Online il ReddiTest, lo strumento per contrastare l’evasione
Senza categoria
nov21

Tags

Related Posts

Share This

Online il ReddiTest, lo strumento per contrastare l’evasione

Il software per rilevare le incongruenze tra quanto speso e quanto dichiarato

Un software scaricabile online per valutare la conformità tra il reddito familiare e le spese sostenute durante il corso dell’anno. Questo in sintesi è ReddiTest, lo strumento pensato per contrastare il fenomeno dell’evasione fiscale, così diffuso in Italia.

Il redditometro infatti si prefigge di accertare eventuali incongruenze tra la dichiarazione dei redditi del contribuente e il suo tenore di vita. Il sistema valuta le eventuali discrepanze prendendo in considerazione il luogo di residenza e la composizione del nucleo famigliare e confrontando oltre 100 diverse voci di spesa: assicurazioni e contributi, abitazioni, istruzione, investimenti immobiliari, cura della persona, tempo libero e altre spese significative.

ReddiTestSe il ReddiTest riscontra un’anomalia questo non significa necessariamente che si è in presenza di un’evasione. Il sistema infatti contempla necessariamente il contraddittorio. Spiega Befera, direttore dell’Agenzia delle Entrate: “Di fronte a una situazione di incoerenza, il contribuente sarà chiamato a spiegare l’incongruenza all’Agenzia delle Entrate nell’ambito della procedura definita ricostruzione sintetica del reddito. Ciò servirà ad accertare realmente l’entità della difformità tra quanto speso e quanto dichiarato”. Inoltre è stato specificato che il redditometro sarà impiegato solo per rilevare le differenze più eclatanti.

Il nuovo sistema dovrebbe entrare in vigore a fine gennaio dopo l’approvazione mediate decreto ministeriale. Nel frattempo, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, il contribuente può scaricare il software del ReddiTest e valutare la coerenza tra redditi dichiarati e spese sostenute.

Una volta inseriti tutti i dati richiesti, il sistema emetterà il suo risultato. La luce verde significa che non è presente nessuna incongruenza, la luce rossa, invece, testimonia la presenza di discrepanze tra quanto speso e quanto dichiarato. Ciò significa che il contribuente potrebbe essere passibile di un controllo del fisco e dovrebbe dunque rivedere la propria dichiarazione. Si ricorda che tutte le informazioni inserite nel software restano sul proprio computer senza lasciare traccia sul web.

Per ulteriori approfondimenti sull’argomento, è possibile consultare alcuni articoli disponibili online dedicati al nuovo redditometro.