Mercatini di Natale 2012, quelli da non perdere in Italia
Senza categoria
ott24

Tags

Related Posts

Share This

Mercatini di Natale 2012, quelli da non perdere in Italia

La mappa completa da Nord a Sud

Il Natale è una ricorrenza ricca di fascino, di storia e di tradizioni legate alla fede cristiana, ma anche alle antiche usanze locali. Caratteristici dell’Europa del Nord, ma ormai diffusi anche nelle regioni italiane, i mercatini del Natale 2012 portano nelle strade e nelle piazze l’atmosfera allegra e sognante di questa festa, oltre a una grandissima varietà di articoli e decorazioni di ogni genere e prezzo, ideali da regalare.

Il Trentino Alto Adige è la regione che ospita i mercatini natalizi più famosi d’Italia: Bolzano, dal 30/11 al 23/12, e Merano, ma anche Brunico, Levico Terme, Bressanone, fino ad Arco di Trento, sul lago di Garda. Con lo splendido scenario naturale dei paesaggi del luogo, i mercatini propongono oggettistica tipicamente tirolese e decorazioni per l’albero di Natale e per la casa.

Un altro mercatino incorniciato dalle montagne è quello di Aosta, tra dicembre e gennaio, dove accanto ad addobbi, candele e oggetti in legno si trovano anche prodotti enogastronomici locali. Dalla montagna alle isole, il mercatino di Cagliari offre ceramiche, tessuti, libri, ma soprattutto una grande varietà di gioielli artigianali e pietre preziose.

In una delle città più incantevoli d’Italia, Napoli, l’arte del presepe artigianale è divenuta un simbolo noto in tutto il mondo, e le botteghe degli artigiani non si limitano al mercatino natalizio, ma restano aperte in tutto il resto dell’anno.

Milano anticipa il mercato natalizio alla festività di Sant’Ambrogio, 8 dicembre, con una grande fiera dove sono in vendita pezzi di antiquariato anche rari e preziosi, mentre il più “natalizio” dei mercatini è quello di Livigno (dal 25/11 alla Vigilia), frequentatissima meta degli sportivi, con le sue bancarelle cariche di decorazioni e oggetti artigianali.

mercatini di natale VeneziaIn Friuli Venezia Giulia, Pordenone a Natale si anima di luci e bancarelle, oltre che del tradizionale presepe a grandezza naturale.

L’atmosfera più insolita e affascinante non può essere che per Venezia, dove le bancarelle si succedono tra scale e ponti, specchiandosi nelle acque dei canali.