Tags
Related Posts
Share This
Le televendite ingannevoli
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato tutela gli acquisti
Per fortuna oggi le televendite sono regolamentate da un Codice ad hoc ed acquistare da una vendita in televisione è sempre più sicuro!
Non corriamo più il rischio di incorrere in televenditori che ci propinano fantomatici articoli che poi non corrispondo a ciò che ci è stato presentato.
Il mondo delle televendite è decisamente cambiato!
Ma vi ricordate, ad esempio, di Dimafango? Un prodotto snellente, una saponetta da passare sulla pelle a base di fanghi e poi da lavare via?
 In questo caso venne sanzionata Euromarket, la società che pubblicizzava il prodotto, con una multa di 18.600 €, aumentata poi dato che la società era stata più volte sanzionata per pubblicità ingannevole.
In questo caso venne sanzionata Euromarket, la società che pubblicizzava il prodotto, con una multa di 18.600 €, aumentata poi dato che la società era stata più volte sanzionata per pubblicità ingannevole.Filippo Conti, bravo e simpatico venditore di creme lifting e prodotti snellenti, purtroppo è stato poi associato a questa televendita.
La normativa in materia è molto precisa.
- In caso di televendite ingannevoli: , se il venditore non cessa l’ingannevolezza della televendita, dispone l‘applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria da € 5.000,00 a € 500.000,00, tenuto conto della gravità e della durata della violazione,
- In caso di inottemperanza: ai provvedimenti di condanna emessi dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e dall’Autorità delle Garanzie nelle Comunicazioni sono previste ulteriori rilevanti sanzioni pecuniarie.
Per districarvi in questo variegato mondo potete trovare tutti riferimenti normativi sulla Delibera AGCOM 538/01/CSP, il Regolamento in materia di pubblicità radiotelevisiva e televendite.
 
				



